L’azienda di Cazzago San Martino (BS) costola indipendente di LLS Titanium, realtà italiana specializzata nella lavorazione di leghe speciali per il comparto aerospaziale, aggiorna il catalogo. In occasione della Grand Départ del Tour de France, Carbon-Ti svela ufficialmente gli ingranaggi e tutti gli altri componenti che accompagneranno Pogačar e compagni sulle strade della corsa a tappe più importante al mondo.

Carbon-Ti al Tour de France
Foto: Carbon-Ti

X-CarboRing EVO: combinazione custom, ora per tutti

Gli ingranaggi, costruiti in lega di alluminio AL7075-T6 e fibra di carbonio strutturale con finitura 3K lucida e pin in Titanio Grado 5, non sono una novità assoluta.

La cosa interessante è che a partire da oggi la combo 55-38, richiesta da Pogačar a fine 2023 e messa alla prova alla Liegi e al Giro d’Italia, ora è a disposizione del pubblico.

La Colnago V4Rs utilizzata da Pogačar all’ultimo Giro d’Italia

L’ingranaggio da 55 denti (che ha preso il posto del 54T Shimano) è stato introdotto, secondo quanto dichiarato, per incrementare la velocità in discesa a parità di sforzo mentre la corona interna, inferiore di due denti rispetto al 40T del colosso nipponico, permette di ridurre lo sviluppo metrico in salita.

Gli ingranaggi X-Carboring EVO 55 x 110 DA9200 e X-Carboring 38 x 110 a quattro bracci sono compatibili con le guarniture Shimano 12v (girobulloni 110 mm).

Carbon-Ti al Tour de France con dischi schermati

La riduzione delle turbolenze attorno i rotori freno fa parte del comparto guadagni marginali applicati in un primo tempo alle bici da cronometro.

Da qualche tempo i dischi schermati vengono utilizzati anche nelle prove in linea per ridurre la resistenza aerodinamica e così Carbon-Ti ha messo mano anche alla gamma dischi proponendo l’X-Rotor Aero (foto sotto) che affianca così il rotore “aperto” SteelCarbon 3 (foto di seguito).

Carbon-Ti al Tour de France

Carbon-Ti al Tour de France
Il rotore X-Rotor SteelCarbon 3

La filosofia costruttiva è la stessa: pista frenante in acciaio (come per lo SteelCarbon 3) abbinata però ad uno spider “chiuso” in fibra di carbonio con rivetti e rondelle in titanio grado 5.

Il rotore è disponibile in due misure (160 e 140 mm) per due standard di fissaggio: Center Lock o sei fori.

Monocorona, novità 2025: solo da cronometro?

Si chiama X-Aeroring ed è un nome che fa ufficialmente il suo debutto in gamma in ottica 2025.

La serie prodotto identifica tre ingranaggi (62, 60 e 58T) da cronometro completamente realizzati in fibra di carbonio con finitura 3K e compatibili con le guarniture Shimano 12v dotate di girobulloni da 110 mm.

Carbon-Ti al Tour de France

Corone certo non facili da spingere: verranno utilizzati al Tour anche in occasione delle tappe pianeggianti? Staremo a vedere…

Per maggiori informazioni e prezzi vi rimandiamo al sito ufficiale: carbon-ti.it/prodotti

Se volete vedere i componenti utilizzati da Pogačar e dall’UAE Team Emirates in altre corse o al Tour dello scorso anno cliccate QUI.