Il nuovo Garmin Edge 1050 è un cambio di rotta importante rispetto al precedente e ancora  valido Edge 1040.
A cominciare dal display che non integra la tecnologia Solar ma prevede colori più brillanti e un look che strizza l’occhio a quello di uno smartphone.

Anche la struttura esterna ha una forma nuova (ottagonale) e lo stesso dicasi per i pulsanti start/stop e lap, ora in metallo e orientati verso l’esterno per una migliore ergonomia d’uso sui manubri delle moderne bici da strada e Mtb.

 

L’autonomia dichiarata è di 20 ore nei casi di utilizzo più impegnativi e fino a 60 ore in modalità risparmio batteria. Ma vediamo più nel dettaglio le novità salienti del Garmin Edge 1050.

Garmin Edge 1050

Garmin Edge 1050: le novità principali

Le migliorie e i cambiamenti sono davvero tanti e per questo motivo il 1050 non può essere considerato come un semplice restyling del 1040:

  • display a colori a cristalli liquidi da 3,5″, ancora più visibile e brillante
  • pagamenti contactless con Garmin Pay: una volta configurato, con un semplice tocco sull’Edge sarà possibile saldare il conto senza portarsi dietro soldi in contanti
  • altoparlante integrato: permette di ascoltare i messaggi di allenamento e le indicazioni verbali di navigazione e svolta. Consente inoltre di avvertire i ciclisti e i pedoni che precedono il ciclista grazie al campanello integrato nel dispositivo, configurabile sullo shifter per cambi elettronici compatibili o adottando un remote control da manubrio Garmin
  • creazione di percorsi direttamente sul dispositivo utilizzando il touchscreen. E’ possibile anche attivare o disattivare diverse sovrapposizioni di mappe. 
  • tipologia di manto stradale: durante la pedalata è possibile visualizzare su Edge le superfici asfaltate e non, oltre a ricevere avvisi per i prossimi tratti di pavé o gravel
  • Map Manager con connettività Wi-Fi: permette di aggiungere, scambiare o aggiornare mappe aggiuntive tramite Wi-Fi® direttamente sul ciclocomputer
  • miglioramenti alla funzione GroupRide che consente ai ciclisti di rimanere in contatto grazie alla messaggistica in corsa, alle posizioni in tempo reale e agli avvisi di rilevamento degli incidenti (quando abbinato ad uno smartphone compatibile), che indirizzano gli altri ciclisti verso chi abbia bisogno di aiuto.
    Le classifiche sulle salite, oltre a premi divertenti dopo la corsa, tra cui “Speed Racer” (velocità massima più alta), “Chatterbox” (uso più intenso della funzione di messaggistica di GroupRide), “Worker Bee” (maggior tempo trascorso a pedalare) e altro ancora aggiungono un po’ di sana competizione all’uscita. 
  • Avvisi di pericolo stradale, come buche o alberi caduti, vengono segnalati dagli altri ciclisti direttamente sullo schermo. In questo modo, in perfetto stile social, è possibile dare il proprio contributo allertando altri ciclisti. Gli aggiornamenti GroupRide e gli avvisi di pericolo stradale saranno presto disponibili anche sugli altri dispositivi delle serie Edge 540, Edge 840 ed Edge 1040.

garmin edge 1050

Il peso dichiarato del dispositivo è di 161 grammi e le dimensioni esterne sono 60,2 x 118,5 x 16,3 mm, contro i 133 grammi dell’Edge 1040 e dimensioni di 59,3 x 117,6 x 20 mm.

La dimensioni del display non cambiano (diagonale di 88,9 mm), ma aumenta la risoluzione, passando da 282×470 pixel a 480×800 pixel.
In termini di funzioni e capacità il nuovo Garmin Edge 1050 rimane sul solco dell’Edge 1040, ovvero ne propone una gamma davvero estesa e raffinata con le novità che vi abbiamo elencato. QUI trovate tutte le funzioni disponibili.

Garmin Edge 1050

Garmin Edge 1050: quanto costa?

Il prezzo è da device top di gamma: 749,99 euro per il solo dispositivo e 849,99 euro per la versione bundle che include fascia cardio e sensore di velocità Garmin.
Attualmente sul sito Garmin i tempi indicati per la disponibilità sono di 5-8 settimane in entrambi i casi.

Per informazioni Garmin.com/it

Qui tutti i nostri articoli, video e approfondimenti sui prodotti Garmin