L'impresa di Patrick Seabase: 325 km e 8500 m dsl. A scatto fisso e senza freni!
Daniele Concordia
L'impresa di Patrick Seabase: 325 km e 8500 m dsl. A scatto fisso e senza freni!
Daniele Concordia
COMUNICATO UFFICIALE
Niente freni? Nessun problema per Patrick Seabase.
L'atleta svizzero, esperto di “fixed” e di imprese “epiche”, spinge se stesso e il ciclismo al limite in unBRAKEable.
325 km e oltre 8.500 metri di dislivello su una bicicletta a scatto fisso e senza freni: nel film “unBRAKEable”, Patrick Seabase affronta la sua più grande sfida: scalare cinque passi di montagna in Svizzera su una bicicletta che non è stata progettata per una tale impresa.
Di seguito il racconto dell'atleta svizzero, in seguito il link per gustarvi il film per intero.
Patrick Seabase è abile nel risolvere i problemi che la guida di una bicicletta del genere comporta, in particolare quando si scalano e si scendono le montagne.
La bici da pista che ha scelto di guidare per questa avventura non ha freni, è il pilota che deve resistere allo slittamento dei pedali per controllare la velocità. Se Seabase vuole rallentare, preme contro la rotazione dei pedali. Ruota fissa significa anche che quando la ruota gira, i pedali girano, quindi non c'è possibilità di riposare mentre si gira a ruota libera in discesa.
E ha solo una marcia, questo le salite incredibilmente difficili.
Seabase è di Berna e, come tale, ha una cerca familiarità con le montagne epiche e i passi delle Alpi svizzere, avendo già conquistato la maggior parte di loro. Alcuni, tuttavia, hanno per lui un significato speciale. È una connessione emotiva necessaria per motivarlo quando il gioco si fa duro e per sopravvivere a una corsa infernale.
«La particolarità di questo tour è la costellazione dei passi: il Grimsel, che ho scalato tante volte, il Sempione, che amo per vari motivi, il mistico San Gottardo, la Furka come penultimo ostacolo prima di ripetere il Grimsel, ma dal versante Sud. Associo qualcosa di personale a ciascuna di queste montagne, il che rende questo tour unico».
Grimsel: un'opera d'arte fatta di pietra e acqua
«C'è qualcosa di apocalittico nel Grimsel, che è bello in un modo speciale. Il Grimsel è uno dei miei passaggi preferiti. È facilmente accessibile da Berna e offre uno spettacolo unico per gli occhi: le pietre scintillanti luminose, quasi argentee che si alternano a rocce verdastre, più i quattro serbatoi... Quale altro passo offre qualcosa del genere?».
La strada del passo lunga 26 km da Innertkirchen al Grimsel ha già fatto disperare tanti ciclisti, ma per Seabase è un “local”.
Le sue gambe sono fresche e conquistare un passo all'alba gli dà più energia mentale di quanto fisicamente richieda da lui. La sfida più grande è la temperatura di 0 gradi, che è particolarmente evidente nella discesa successiva. Patrick Seabase lo percepirà solo più tardi, perché ora è necessaria la massima concentrazione, si alternano rettilinei ad alta velocità e tornanti.
Bastano pochi minuti per scendere dalla cima del passo (2.164 metri) fino a Gletsch, che è ben 400 metri più in basso.
Sempione: un monumento alla felicità
Il percorso prosegue lungo il Goms fino a Briga e la successiva lunga salita al Passo del Sempione. «Da bambino venivo spesso con i miei genitori sul Sempione e verso l'Italia fino al Ticino. Amo questo viaggio sin da quando ero bambino e ora lo adoro sulla bici da pista. Uno dei motivi è il ponte Ganter, un monumento alla costruzione di strade alpine. Vedere questa opera d'arte da lontano e poi pedalarci sopra è sempre un evento, per me».
La pendenza costante e moderata della strada è perfetta per i rapporto impegnativi che ha Seabase sulla bici da pista, anche se le cose si fanno più scomode nella discesa dall'altra parte del passo.
Su una bici da strada convenzionale, completa di freni e cambio, è spaventosamente veloce e ripida e non per i deboli di cuore. Ma immagina di scendere dal Passo del Sempione (2.005 metri) fino a Domodossola (270 metri) senza il beneficio dei freni: terrificante è la descrizione migliore!
«Il vento in poppa mi ha sparato lungo le ripide rampe come una palla di cannone e dentro i tunnel». Spiega Seabase, che è abituato al fatto che la discesa non offre alcun rilassamento, ma richiede invece l'uso di diversi gruppi muscolari.
Da Domodossola la strada riprende a salire, il che significa che Patrick Seabase può iniziare a fare pressione sui pedali invece di lavorarci contro: un gradito sollievo.
Il percorso conduce al confine svizzero e alle Centovalli, ovvero la "Valle delle Cento Valli". Quando da bambino viaggiava con la sua famiglia attraverso le Centovalli, sapeva che non erano troppo lontani dalla casa di vacanza della famiglia.
"Mi piaceva percorrere le Centovalli, e adoro venire qui in bici: la strada è tecnicamente impegnativa e non mi fa rilassare un secondo».
Le discese non rendono le cose più facili. Locarno, 194 metri sul livello del mare, è piena estate.
Le temperature stanno raggiungendo i 30 gradi all'ombra, e non c'è ombra sulla strada per Bellinzona, la prossima meta.
«Ho avuto grandi difficoltà ad abituarmi al caldo, dopo aver pedalato in “inverno” poche ore prima, sui passi di montagna».
A questo punto, Seabase è a otto ore dall'inizio della sfida e i chilometri che salgono dolcemente da Locarno ad Airolo sono una prova di pazienza: desidera ardentemente il Passo del Gottardo e sa che i chilometri più difficili sono ancora davanti.
San Gottardo: una lotta contro gli elementi
«Ad Airolo ho fatto un reset completo - fisicamente e mentalmente. Quando sono partito verso il Passo del San Gottardo, all'inizio mi sono sentito come se fossi appena salito sulla mia bici».
Sa bene che sui ciottoli della Tremola, la storica strada del passo, la bici non scorre particolarmente bene. Quel giorno c'era anche un vento contrario sulla sua faccia: «60 km all'ora di vento frontale, è fatale! Era come se una potenza maggiore volesse impedirmi di raggiungere la cima».
Ci vuole tutto ciò che Patrick Seabase ha dentro sé stesso per mettersi contro la pendenza e gli altri elementi per arrivare in cima.
Guidare una bici da pista su una tale salita è “come un'ora di leg press in sala pesi”, spiega Seabase. Tira forte il manubrio, preme sui pedali con tutto ciò che ha e si fa strada verso l'alto.
Per gestire lo sforzo di un'impresa del genere, divide il percorso in sezioni sempre più piccole. Pensa solo alla sfida fino al prossimo punto di sosta, o al superamento dei successivi cento metri, al raggiungimento del prossimo tornante, o anche solo al completamento del prossimo giro del pedale. Questi trucchi mentali lo aiutano ad andare avanti fino a raggiungere finalmente la cima del valico alpino più famoso della Svizzera a 2.106 m sul livello del mare.
Le sue gambe sono vuote, ma sa che non è ancora finita.
Furka: una relazione di amore-odio nella nebbia
In discesa, la sua cadenza arriva fino a 150 giri al minuto.
È fondamentale mantenere le gambe il più sciolte possibile, in modo che possano tenere il passo con la velocità che le ruote stanno guidando attraverso i pedali. Non ci vuole molto per raggiungere il fondovalle a 1.500 metri, per risalire poi verso il Passo della Furka. Uno di quelli che Seabase aggira sempre quando può...
«Non so dire perché, ma non mi piace il passo della Furka. Appena arrivato sulla salita si è alzata una fitta nebbia. Non ho guardato indietro a quello che avevo già raggiunto, né ho visto quanto fosse lontano, mi sono concentrato solo sui pochi metri davanti a me».
Difficile restare motivati con tre passaggi già nelle gambe, su un passo che non gli piace...
«E' stato estenuante». Ha detto, ma ancora una volta si è concentrato su un altro giro di pedale, poi un altro, poi un altro, fino a raggiungere la cima.
Ma quando si sale, poi si deve scendere di nuovo...
«La discesa mi ha stressato ancora di più. Non avevo idea di come avrei fatto con così tanti chilometri nelle gambe. La prima parte della discesa è particolarmente ripida, la frenata impone a Seabase di usare le sue gambe già stanche per lavorare contro i pedali, diminuire e controllare la sua velocità, e questo dopo essere stato in sella quasi senza sosta per più di mezza giornata è uno sforzo brutale!
Se non riesce a rallentare per tempo o se non riesce a trovare l'energia di cui ha bisogno, allora non può più controllare la sua velocità e rischia un incidente ad alta velocità.
Ma anni trascorsi sui passi di montagna sulla sua bici da pista hanno allenato bene il suo corpo e la “memoria muscolare”. Ciò significa che ha potuto guidare anche quando era delirante per la stanchezza.
La sequenza è collaudata: solleva di qualche centimetro la ruota posteriore, ferma la rotazione, metti la ruota bloccata sull'asfalto dove il pneumatico lascia una scia nera fumante e profumata di gomma. Immediatamente dopo, la gravità accelera di nuovo il ciclista e la bici, così Seabase cavalca l'onda dell'accelerazione fino al momento del successivo slittamento e della successiva ruota posteriore bloccata.
In questo modo raggiunge Gletsch, il villaggio ai piedi meridionali del Passo del Grimsel, sul quale aveva già pedalato 13 ore prima, all'inizio del suo viaggio.
Da Grimsel a Oberaarsee: la fine come l'inizio
La discesa dal Passo della Furka si confonde senza soluzione di continuità con la salita al Grimsel. Patrick Seabase ha oltre 300 km e quasi 8.000 metri di dislivello nelle gambe.
Sui primi ripidi metri della strada si sente come se stesse tirando dietro di sé un blocco di piombo. Come se riecheggiasse i suoi livelli di energia in calo, il sole tramonta sotto l'orizzonte.
Ma il Grimsel non è un valico qualsiasi, è una delle montagne che hanno trasformato Seabase in un ciclista.
«Conosco a memoria la pendenza, so sempre esattamente dove mi trovo e quante curve ci sono ancora davanti a me».
Ad ogni metro di scalata e ad ogni giro di pedale, le sue gambe girano più facilmente e lo sforzo è minore.
«Era come se una mano immaginaria mi stesse spingendo su per la montagna».
La parte superiore del passaggio non è l'obiettivo. Seabase vuole concludere il suo gigantesco tour a Oberaarsee, un bacino idrico che si trova in cima alla montagna a 2.302 metri, la sua superficie scintillante che riflette il cielo scuro. A meno 150 metri di altitudine mancano solo pochi minuti per Seabase per assaporare le intense emozioni che la corsa ha portato e le assorbe per una riflessione futura.
«L'Oberarsee è incredibilmente bello. Nutre il ghiacciaio Oberaar e con esso l'Aare, che per noi bernesi ha un significato speciale. Qualcosa di nuovo sta emergendo dall'acqua di questo lago. Quello era il posto ideale per concludere questo tour».
La bici usata da Patrick Seabase
Il modo in cui Patrick Seabase si sentiva sicuro e naturale sulla sua bici da pista è stato fondamentale per questa sfida. Ogni parte doveva essere all'altezza del compito.
Solo il minimo indispensabile di parti è stato montato sulla bici da pista BMC che ha usato: ruote, pedivelle, manubri, sella, una corona, una ruota dentata fissa nella parte posteriore e la catena che collega le ultime due.
«Il modo in cui va la bici ha un'enorme influenza, o mi ostacola o migliora le mie prestazioni. Quindi tutto deve adattarsi perfettamente a me».
Seabase, inoltre non ha prestato attenzione al peso di alcune delle parti che ha usato sulla bici. Ha utilizzato componenti in acciaio, resistenti e durevoli.
«La catena, la corona e il pignone sono la mia assicurazione sulla vita. Se qualcosa si strappa o si rompe, la situazione diventa critica!».
Per vedere il film completo di unBRAKEble cliccate QUI.
Per altre informazioni RedBull.com
Condividi con
Tags
Sull'autore
Daniele Concordia
Ciao, sono Daniele Concordia, biker di nascita ma occasionalmente anche stradista. Corro in Mtb da molti anni, ma ho corso anche su strada da Juniores e U23. Scrivo prevalentemente su MtbCult.it, ma qui sotto troverete anche i miei articoli su BiciDaStrada.it. Qui tutti i miei articoli pubblicati su MtbCult: https://www.bicidastrada.it/chi-siamo/daniele-concordia/